13 Lug 2020 Come valutare un albergo
Rushmore versus Lennhoff.
Le due grandi correnti di pensiero ascritte ai massimi valutatori alberghieri statunitensi vengono rapidamente confrontate in queste pagine, che illustrano chiaramente premesse, finalità e metodi di tali approcci.
Partendo da un osservazione di fondo: nonostante il contrasto che da molti anni attraversa non solo la teoria estimativa, ma perfino le aule giudiziarie americane, fra questi due esperti sono ben più numerosi i punti in comune che le differenze.
Alla base si pone l’esigenza di valutare gli alberghi prendendo le mosse da un’analisi economica della loro gestione “ordinaria”, ossia delle caratteristiche che assumerebbe il bilancio dell’impresa “media” ivi insediabile. Il secondo blocco di partenza si identifica con la necessità di remunerare non solo l’immobile, ma anche tutti gli altri fattori produttivi che concorrono alla vita dell’azienda alberghiera e alla formazione del reddito.
In una simile configurazione estimativa emerge la stretta interazione fra le varie professionalità coinvolte: il valutatore immobiliare non può prescindere da analisi fondate sulle tecniche aziendali, sulla conoscenza delle dinamiche gestionali, sulle simulazioni prospettiche, sulla costruzione dei piani d’impresa.
Dall’articolo si evince anche, con la massima chiarezza, lo scenario che caratterizzò il mercato alberghiero U.S.A. negli anni successivi alla crisi del 2008 e il ruolo svolto dai Fondi Immobiliari e dagli investitori esteri che entravano sempre più numerosi nello specifico segmento immobiliare. Non è difficile notare le somiglianze fra tale contesto e l’attuale situazione italiana: i periodi di recessione sono sempre forieri di buone opportunità e favoriscono l’instaurarsi di nuove relazioni industriali e finanziarie.
Come sempre l’articolo è stato liberamente tradotto e sintetizzato, mantenendone intatto lo spirito e salvaguardando le linee logiche essenziali.
Scarica e leggi l’articolo completo:
Download pdf